Nella stupenda cornice di Palazzo Barberini, che dal 2006 ospita una parte della collezione della Galleria Nazionale di Arte Antica, è possibile ammirare alcune delle opere più belle del barocco romano. Uno dei miei quadri preferiti è un dipinto di Valentin de Boulogne: La cacciata dei mercanti dal tempio (olio su tela, 1618 circa). Questo … Leggi tutto La cacciata dei mercanti dal tempio
Shelley e Gramsci
Che cos’hanno in comune Percy Shelley e Antonio Gramsci? Due pensatori apparentemente così distanti tra di loro? Sono entrambi sepolti a Roma nel cimitero acatollico, davanti alla Piramide Cestia, e sono entrambi i protagonisti di due splendidi ritratti in un luogo un po’ insolito della Capitale: un sottopassaggio. Il sottopasso in questione si trova sulla … Leggi tutto Shelley e Gramsci
Santa Bibiana
Passeggiando nel cuore del rione Esquilino lungo via Giolitti, tra le tentacolari propaggini della Stazione Termini e lo storico teatro in stile liberty Ambra Jovinelli, si arriva alla splendida chiesetta di Santa Bibiana. Inglobata come è dagli edifici della Stazione, solo un occhio attento può scorgere quest’isola perfetta nascosta tra il caos delle macchine che … Leggi tutto Santa Bibiana
Il Papa Mago
È una curiosa coincidenza che anche il secondo pontefice a scegliere il nome di Silvestro sia circondato da un’aura leggendaria, che in questo caso sfocia nella vera e propria reputazione di mago. Gerberto di Aurillac, primo papa francese della storia, ascese al trono di Pietro nel 999 e rimase in carica per soli quattro anni, … Leggi tutto Il Papa Mago
Le leggende di San Silvestro
Fra i papi dei primi secoli del Cristianesimo, Silvestro I occupa un posto di primo piano per le storie al limite del “mitologico” che lo vedono protagonista nei ben ventuno anni del suo pontificato. Non si hanno notizie né sulla data di nascita né sull'identità certa dei genitori, mentre si sa che fu eletto al … Leggi tutto Le leggende di San Silvestro
La Pietra del DIavolo a Santa Sabina
Nella basilica di Santa Sabina all'Aventino, magnifica architettura paleocristiana del V secolo, è possibile osservare uno strano oggetto. È una grossa pietra di basalto nero, assai levigata, di forma circolare e schiacciata in alto e in basso. Collocata su una piccola colonna tortile di marmo, si trova a fianco della piccola cappella edificata sul luogo … Leggi tutto La Pietra del DIavolo a Santa Sabina
La Bocca della Verità
La Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, murato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin nell’area del Foro Boario di Roma dal 1632. Il mascherone rappresenta un volto maschile barbuto; occhi, naso e bocca sono forati e cavi. Il volto è stato interpretato nel tempo come raffigurazione … Leggi tutto La Bocca della Verità
De Chirico pittore metafisico
All’interno dell’Aranciera di Villa Borghese, immerso nel più vivo e amato parco di Roma appartenuto all’omonima famiglia senese, è conservato un importate nucleo di opere d’arte contemporanea raccolte dal collezionista Carlo Bilotti e donate al Comune di Roma nel 2006 dopo la sua scomparsa.