Émile Zola lo ha definito "una foresta di giganteschi tronchi in pietra". Il colonnato della Basilica di San Pietro con le sue 284 colonne, 88 pilastri e 96 statue di santi, situate su di una tettoia al di sopra di esso, rappresenta uno dei massimi raggiungimenti di Gian Lorenzo Bernini in qualità di architetto. La … Leggi tutto “Una foresta di giganteschi tronchi di pietra”
Nelle vesti di San Paolo: Rembrandt alla Galleria Corsini
In mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Antica nella storica sede di Palazzo Corsini, dal 21 febbraio al 15 giugno 2020, l’Autoritratto come San Paolo di Rembrandt (olio su tela, 1661) è un’opera di straordinaria bellezza e complessità. Il dipinto, oggi in prestito dal Rijksmuseum di Amsterdam, ha avuto una storia veramente particolare che inizia nel … Leggi tutto Nelle vesti di San Paolo: Rembrandt alla Galleria Corsini
La cacciata dei mercanti dal tempio
Nella stupenda cornice di Palazzo Barberini, che dal 2006 ospita una parte della collezione della Galleria Nazionale di Arte Antica, è possibile ammirare alcune delle opere più belle del barocco romano. Uno dei miei quadri preferiti è un dipinto di Valentin de Boulogne: La cacciata dei mercanti dal tempio (olio su tela, 1618 circa). Questo … Leggi tutto La cacciata dei mercanti dal tempio
Santa Bibiana
Passeggiando nel cuore del rione Esquilino lungo via Giolitti, tra le tentacolari propaggini della Stazione Termini e lo storico teatro in stile liberty Ambra Jovinelli, si arriva alla splendida chiesetta di Santa Bibiana. Inglobata come è dagli edifici della Stazione, solo un occhio attento può scorgere quest’isola perfetta nascosta tra il caos delle macchine che … Leggi tutto Santa Bibiana