Domenico Zampieri detto il Domenichino e Giovanni Lanfranco, pittori emiliani formatisi nella scuola dei Carracci a Bologna, sono due dei più importanti artisti del Seicento. Entrambi seppero sviluppare un loro personale linguaggio artistico, differenziandosi l’uno dall’altro e divenendo “quasi” rivali, grazie e soprattutto alle influenze dell’ambiente romano. È nelle chiese di San Luigi dei Francesi, Sant’Andrea della Valle e San Carlo ai Catinari che è possibile vedere l’apice del loro sviluppo artistico.
